• OFFICINA CREATIVA / Foto di Anna Kushnirenko

la bellezza che abita i corpi

La bellezza che abita i corpi è un laboratorio di teatro e movimento pensato per accogliere la pluralità: dei corpi, delle storie, delle possibilità espressive. È uno spazio accessibile dove il corpo diventa voce, incontro, racconto. Un invito aperto a chiunque desideri esplorare il linguaggio performativo come strumento di relazione e libertà. Il laboratorio è co-condotto dal regista Matteo Maffesanti insieme ai performer di Elevator Bunker collettivo, e nasce dal desiderio di costruire un tempo e uno spazio dove ogni partecipante possa abitare pienamente il proprio corpo – con le sue specificità, i suoi limiti, la sua potenza.

Attraverso pratiche di movimento, esercizi teatrali, improvvisazione e lavoro di gruppo, si coltiva un approccio creativo e non giudicante, capace di generare consapevolezza corporea, fiducia e possibilità di espressione. Il laboratorio è aperto a persone con disabilità fisiche e cognitive, a professionisti e professioniste del teatro e della danza, a educatori, educatrici e a tutte le persone curiose di fare esperienza di un percorso artistico che mette al centro l’accessibilità come valore, non come eccezione.

Obiettivi del laboratorio

  • Riconoscere e valorizzare l’unicità di ogni corpo, promuovendo un’idea di bellezza non omologata ma molteplice, concreta, viva.
  • Espandere la consapevolezza corporea ed espressiva, attraverso il gioco teatrale e la ricerca del movimento personale.
  • Favorire l’incontro e la relazione in un contesto privo di giudizio e centrato sull’ascolto reciproco.
  • Stimolare l’autonomia e la libertà creativa, offrendo strumenti e pratiche che valorizzino le possibilità di ciascun partecipante.
  • Promuovere il benessere, l’autostima e l’inclusione sociale, attraverso un’esperienza collettiva che unisce arte e cura.
  • Offrire un modello di laboratorio replicabile, che coniughi rigore artistico e accessibilità, utile in ambito educativo, culturale e sociale.

Si consiglia un abbigliamento comodo, che permetta libertà di movimento. Le attività possono svolgersi con o senza scarpe, a seconda delle preferenze: l’importante è sentirsi a proprio agio nel proprio corpo.

Conduzione a cura di Matteo Maffesanti, in collaborazione con Mirko Tomezzoli, Jessica Pasetto, Samuele Trentini, Irene Cordioli, Dario Giacomini musiche di Davide Pachera.